A scuola di Podcast didattici con Grazia Paladino – ISCRIZIONI ALLA REGISTRAZIONE

0
8006

La prima edizione è già completa, aperta la seconda edizione!

A scuola di podcast: creare contenuti didattici e dare voce agli studenti

Cerchi un’esperienza formativa in cui imparare a creare
contenuti didattici inclusivi e coinvolgenti
che possano essere una valida alternativa agli strumenti tradizionali
ed aggiungersi a strumenti video?

Partecipando al weblab sarete coinvolti nella realizzazione del vostro primo contenuto audio didattico. Ma non solo!
Il podcast è uno strumento a… doppio uso. Si può usare per imparare, ma anche per far realizzare agli studenti prodotti autentici su argomenti di studio o può essere utilizzato per dare spazio o meglio “voce” facendo creare agli alunni delle storie che raccontino le loro esperienze scolastiche o extrascolastiche.

Durante il weblab verranno fornite le indicazioni per poter essere da subito operativi nella creazione di un podcast utilizzando normali strumenti digitali
a disposizione dei docenti – computer, microfono, smartphone – e webware gratuiti dedicati.
Il laboratorio è pensato per insegnanti di scuola primaria e secondaria, ma anche per insegnanti di scuola dell’infanzia che vogliano creare uno spazio per raccogliere attività audio dei loro piccoli allievi. 
Preparatevi ad andare in onda!

Grazia Paladino, docente di scienze e matematica da quindici anni presso la scuola secondaria di I grado. Si occupa di inclusione e didattica digitale, flipped classroom ed altre metodologie attive, trovando strumenti utili per garantire la partecipazione di tutti e migliorare la relazione tra gli studenti. Da cinque anni vicepresidente Flipnet, è Animatrice Digitale e formatrice nell’ambito del PNSD. Coautrice dei due testi: “Didattica capovolta: matematica e scienze” e “Didattica capovolta: italiano, storia e geografia.” Tiene corsi e seminari sulle didattiche attive ed è docente nel Master universitario “Metodologie didattiche inclusive secondo il modello del flipped learning cooperativo” di Unipegaso.

Il laboratorio ha il costo di 20,00 euro e può ospitare fino a 20 docenti.
Iscrizioni anche con carta docente.
Attestato di 5 ore di attività formativa.
Se il numero di iscrizioni è molto elevato
potranno essere organizzati eventi successivi.

ISCRIVITI SUBITO!