L’economia circolare tra scienze ed educazione civica
con Davide Strozzi
PlayEnergy: il progetto ideale per docenti e studenti ai tempi del Covid
E’ la ricetta di PlayEnergy di ENEL, l’innovativo progetto organizzato da Campus Party nel mondo. Un progetto perfetto per assolvere l’obbligo di insegnamento delle di Educazione Civica sul tema sostenibilità, un vero e proprio concorso (con tanto di premio finale in buoni Amazon) per avvicinare i giovani ai temi dell’economia circolare. Il metodo è quello della flipped classroom, sviluppato attraverso gli strumenti propri delle nuove generazioni: da TikTok a InShot, le app con cui, anche da un semplice smartphone, creare fumetti, rielaborare immagini e persino fare video editing diventano un gioco da ragazzi. L’approccio learning by doing si può utilizzare in aula, ma anche in remoto all’occorrenza, essendo PlayEnergy totalmente digitale: chat, videocall e piattaforme in cloud sono solo alcuni degli alleati per lavorare insieme al concorso, comodamente da casa.
Approfondimento
PlayEnergy è un’occasione per sfruttare la sana competizione tra studenti e studentesse come un motore che farà girare l’economia di domani. Un motore rigorosamente green, in linea con la politica sostenibile di Enel.
Link al progetto PlayEnergy: https://playenergy.enel.com/Italia
Davide Strozzi, laureato in Genetica e docente all’Università di Parma per Biologia e Biotecnologie, ex direttore della BU Multimedia di fabbricadigitale, fondatore di eConcept, oggi Direttore global partnership di Campus Party e CEO di Campus Party Sparks, si definisce imprenditore e manager “affamato” di futuro.








Grazia Paladino, docente di scienze e matematica da quindici anni presso la scuola secondaria di I grado. Si occupa di inclusione e didattica digitale, flipped classroom ed altre metodologie attive, trovando strumenti utili per garantire la partecipazione di tutti e migliorare la relazione tra gli studenti. Da cinque anni vicepresidente Flipnet, è Animatrice Digitale e formatrice nell’ambito del PNSD. Coautrice dei due testi: "Didattica capovolta: matematica e scienze" e "Didattica capovolta: italiano, storia e geografia." Tiene corsi e seminari sulle didattiche attive ed è docente nel Master universitario "Metodologie didattiche inclusive secondo il modello del flipped learning cooperativo" di Unipegaso.