3° WEBINAR “Il linguaggio dell’albo illustrato” con Lorenza Grasso

0
23582

3° webinar gratuito Flipnet
29 ottobre dalle 17,30 alle 18,30

Il linguaggio dell’albo illustrato
Un ponte interdisciplinare tra letture e didattica
con Lorenza Grasso

Nel corso di questo webinar, scopriremo perché l’albo illustrato non è solo un libro per bambini, ma un vero e proprio linguaggio letterario ricco e complesso, adatto ad ogni età. Osserveremo i meccanismi narrativi e formali che rendono questi libri così efficaci, capendo come la relazione tra testo, immagini e grafica crea un universo di significato unico.
Esploreremo il potenziale interdisciplinare degli albi illustrati, dimostrando come possano diventare potenti attivatori di contenuti ed emozioni in ogni disciplina. Vedremo come usarli per creare connessioni inaspettate tra i saperi.
Si mostrerà come costruire un laboratorio di lettura condivisa a voce alta, trasformando la classe in uno spazio di dialogo e scoperta. Si socializzeranno percorsi ludici- didattici che sfruttino la versatilità degli albi illustrati per ogni ordine e grado scolastico.

Lorenza Grasso, laureata in Filologia moderna, specializzata nel sostegno didattico, insegna presso la scuola secondaria di Primo Grado “G.Russo” di Giarre (CT).
Appassionata di letteratura per l’infanzia, conduce laboratori di lettura per bambini e bambine, ragazzi e ragazze, appartenenti al gruppo “Le Storie di Bubo” e presso scuole e strutture private. Ha partecipato al Progetto “Xenia- Letture ad Alta voce nei luoghi della
Magna Grecia” in qualità di Formatrice al Corso di formazione sui gruppi di lettura. Ha strutturato più interventi per il corso di Letteratura dell’infanzia sull’utilizzo dell’albo illustrato a scuola, per l’Università degli Studi di Enna “Kore”. Si è formata inizialmente da autodidatta, spinta dalla passione per l’albo illustrato, in seguito partecipando a corsi di formazione promossi da Nati per Leggere, dall’associazione culturale Hamelin “Leggere ad alta voce come pratica quotidiana a casa e a scuola”, dal Centro per il libro e la lettura “VOCEVERSO – Leggere ad alta voce come pratica quotidiana a casa e a scuola. È appassionata del metodo Caviardage, conseguendo il corso base e di Primo livello presso l’associazione culturale “Il segno e la Parola”. È fautrice del metodo “Writing and Reading Workshop” a scuola, avendo partecipato a diversi corsi di formazione.

 

……………………………………………………………………

Il webinar è aperto a tutti ma l’attestato di partecipazione sarà inviato soltanto ai partecipanti associati Flipnet per il 2025 quindi ti invitiamo ad iscriverti indicando attentamente il tuo Nome Cognome e la tua Email (la stessa eventualmente usata nel modulo di associazione). La registrazione dell’incontro sarà disponibile dal giorno successivo nella pagina Webinar gratuiti Flipnet dove sono raccolte tutte le videoconferenze Flipnet.

Iscriviti subito compilando questo modulo ed ottieni il link di accesso!