L’associazione Proteo Fare Sapere,
Ente accreditato per la formazione dei docenti,
in collaborazione con l’associazione Flipnet,
organizza un corso di formazione on-line sulla flipped classroom
Il percorso formativo comprende:
- 1 WEBINAR FORMATIVO di 120 minuti (max 200 partecipanti)
Durante il webinar i contenuti saranno introdotti in modo teorico pur nello stile coinvolgente Flipnet attraverso l’utilizzo di strumenti di interazione introduttivi (Mentimeter o Slido) e finali (Pan quiz). - 5 WEBLAB teorico-pratici di 150 minuti (max 25 partecipanti)
I corsisti nei laboratori saranno stimolati a produrre un lavoro collaborativo inerente i temi affrontati e consegnare il lavoro su una piattaforma interattiva indicata in modo da ricevere un feedback immediato.
Di seguito il calendario e i contenuti degli incontri:
- 4 dicembre – orario 16:00 – 18:00 – WEBINAR
argomento: “Le didattiche attive nella cornice metodologica della flipped classroom”
formatrice: Grazia Paladino
Il webinar ha lo scopo di introdurre i docenti sul framework metodologico della flipped classroom introducendone le basi pedagogiche e il motivo per cui le metodologie attive e la classe capovolta risultano efficaci in contesti variegati come le classi delle scuole italiane, dove sono presenti allievi con diverse caratteristiche ed è necessario utilizzare una didattica che arrivi a tutti i discenti. - 22 gennaio – orario 15:30 – 18:00 – WEBLAB
argomento: “Apprendimento collaborativo e gestione della classe nel flipped learning”
formatrice: Grazia Paladino
Il weblab introduce il percorso di approfondimento sulla flipped classroom affrontando l’organizzazione della classe e la costruzione di un’efficace relazione educativa tra gli studenti e l’insegnante e tra i pari. In tutte le didattiche attive gli studenti lavorano in apprendimento collaborativo e pertanto l’obiettivo del corso è insegnare ai partecipanti come trasformare una classe che interagisce, prevalentemente, in modo individuale in una classe partecipativa ed interattiva che alla fine di un percorso di apprendimento riesca ad esercitare le competenze disciplinari e trasversali attese. - 13 febbraio – orario 16:00 – 18:30 – WEBLAB
argomento: “Didattica attiva nella scuola del primo ciclo: i video in classe”
formatrice: Valeria Pancucci
Il corso mira a integrare i video in classe per stimolare l’apprendimento attivo e coinvolgente nel primo ciclo scolastico. Obiettivo sarà imparare strategie per selezionare, utilizzare e valorizzare i contenuti video per favorire la comprensione, la discussione e la creatività degli studenti, rendendo l’apprendimento più dinamico e motivante. - 23 febbraio – orario 16:00 – 18:30 – WEBLAB
argomento: “Didattica attiva: brainstorming e attività brevi in classe”
formatrice: Valeria Pancucci
Il corso ha l’obiettivo di esplorare tecniche di didattica attiva come il brainstorming e altre attività brevi per stimolare la partecipazione e la creatività degli studenti del primo ciclo. In questo corso si punterà a progettare e condurre esercizi dinamici che favoriscono il pensiero divergente, la collaborazione e l’engagement, rendendo l’apprendimento più interattivo e coinvolgente per tutti. - 5 marzo – orario 17:00 – 19:30 – WEBLAB
argomento: “Progettazione e conduzione del compito autentico cooperativo”
formatore: Maurizio Maglioni
Il corso guida passo dopo passo nella creazione di compiti autentici applicabili sia alle discipline scientifiche che a quelle umanistiche. Tali attività hanno lo scopo di connettere gli insegnamenti scolastici alla vita reale e di motivare anche gli studenti più disinteressati. Con essi si impara a sfruttare la cooperazione per migliorare concretamente l’inclusione e gestire al meglio classi complesse con alunni con DSA o H.§Il corso collega in modo pratico il Flipped Learning alle A.I., suggerendo strumenti di autovalutazione rapidi e semplificati, analogici e digitali, utilizzabili efficacemente con o senza voti numerici. - 30 marzo – orario 17:00 – 19:30 – WEBLAB
argomento: “Perché valutare a scuola?”
formatrice: Daniela Di Donato
Durante l’incontro si discuteranno con i partecipanti le idee sulla valutazione a scuola, proponendo i costrutti pedagogici della valutazione formativa ed educativa, con esempi d’uso supportati dall’intelligenza artificiale e modelli metodologici innovativi.
COSTO DEI SINGOLI MODULI: 10,00 euro per gli iscritti FLC (sindacato CGIL scuola) – 30,00 euro per i non i iscritti
COSTO DEL CORSO COMPLETO: 40,00 euro per gli iscritti FLC (sindacato CGIL scuola) – 120,00 euro per i non iscritti
Con l’iscrizione si riceve anche il link alla registrazione dell’incontro
se non si potesse partecipare in diretta o si volesse rivederlo.






