Corso di formazione gratuito con David Del Carlo
“Creatività digitale: creare, condividere, ispirare”
Il corso in presenza, riservato a tutti i docenti
di scuola Primaria e Secondaria di 1° grado
è una iniziativa realizzata nell’ambito
delle attività previste dal Fondo “A Scalera”
Il corso si propone di illustrare metodologie attive per la didattica e strumenti digitali utili a sviluppare la creatività di studenti e docenti. Partendo dalle esperienze condotte dal formatore nelle sue classi, saranno presentati format e attività adattabili a contesti e discipline diverse. A una breve parte teorica seguirà un laboratorio incentrato su app e webtool didattici, di cui i corsisti potranno sperimentare direttamente funzionalità e opportunità creative.
Il corso si svolge nella a Biblioteca Comunale “Ugo Granafei”
Piazza IV Novembre, 17 – Mesagne (BR).
I docenti che parteciperanno in presenza a tutte le 10 ore di corso
otterranno l’attestato Flipnet, Ente accreditato per la formazione
dei docenti ai sensi della direttiva 170/2016.
PROGRAMMA DEL CORSO
23/05 (orario 14.30 – 18.00)
La cornice pedagogica e il digitale per la didattica: il cooperative learning, il modello SAMR, il DigComp 2.2 e il DigComp EDU e l’asset d’aula.
Laboratorio editing audio e QR code.
24/05 (orario 9.00 – 12.30)
Questione di metodo: il flipped learning e i video per la didattica, il modello 4P di Resnick, la gamification, i compiti autentici e di realtà. Laboratorio Canva.
24/05 (orario 14.30 – 17.30)
Creativi con gli e-book e l’intelligenza artificiale: la generazione di testi, immagini, video, musiche. Le immagini parlanti. Laboratorio Book Creator.
David Del Carlo insegna Latino e Materie Letterarie presso il Liceo “Lorenzini” di Pescia. Sperimenta in classe nuove metodologie, anche con l’ausilio delle ICT. Advanced Flipped Teacher e ThingLink Certified Educator, applica il metodo della classe scomposta, acquisito presso Impara Digitale. Affianca all’attività di docente quella di formatore, con seminari, corsi e workshop su flipped classroom, cooperative learning, didattica laboratoriale, app e web tools per la didattica. Negli ultimi anni si è dedicato all’integrazione nella didattica di augmented e virtual reality.