“La lettura al centro” presentazione del libro “La biblioteca di classe” di Valeria Pancucci

0
24803


3° webinar gratuito Flipnet
4 novembre dalle 17,30 alle 18,30

“La lettura al centro” presentazione del libro
“La biblioteca di classe” di Valeria Pancucci

Idee e proposte operative per scegliere libri,
creare routine e appassionare alla lettura

Nel corso di questo webinar l’autrice presenterà il libro “La biblioteca di classe”, un testo che accompagna le e gli insegnanti di lettere, ma non solo, a sperimentare la lettura come momento fondante della vita della classe. All’interno del manuale un quadro di riferimento teorico e tante indicazioni operative per avviare sin da subito una biblioteca di classe. Gli insegnanti verranno accompagnati in ogni fase dall’allestimento, al lavoro quotidiano fino alla valutazione delle attività che supportano la Biblioteca di Classe. Il testo include anche percorsi strutturati replicabili, per introdurre compiti autentici e attività laboratoriali basate sulla lettura e spunti per lavorare in chiave orientativa. Il testo è pensato in ottica trasversale dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado, con un focus specifico su scuola secondaria di primo grado, dove l’autrice insegnante sperimenta da anni questo approccio. L’autrice risponderà a domande e introdurrà in breve il manuale.

                                          modera: Vittoria Paradisi

Valeria Pancucci, animatrice Digitale dell’Istituto Comprensivo di Ghedi, dove insegna Lettere presso la scuola secondaria di Primo Grado. Si interessa ed occupa di didattica attiva, Flipped e strumenti 2.0 integrati nella didattica, come docente e formatrice. Collabora attivamente con l’associazione Flipnet. Collabora attivamente con la casa editrice Sanoma per la redazione di apparati didattici inseriti in diversi manuali di Antologia, Grammatica e Storia; autrice dei contenuti del Calendario Civile Sanoma presenti nel sito https://sanoma.it/calendariocivile. Coautrice insieme a Maurizio Maglioni del manuale “Il compito autentico nella classe capovolta” edito dalla Erickson nel 2019. Responsabile e coordinatrice didattica e autrice dei contenuti di italiano storia e geografia della piattaforma FUtuRI per la Fondazione Agnelli.