6° webinar gratuito Flipnet
14 gennaio dalle 17,30 alle 18,30
GamiEffication
Rivoluzionare l’apprendimento attraverso il gioco
con Claudio Desiderio
La GamiEffication può rivoluzionare la didattica, trasformando l’apprendimento in un’esperienza dinamica, motivante e significativa. In questo webinar scopriremo come il gioco, se progettato con attenzione, possa diventare un potente strumento educativo, capace di coinvolgere tutti gli studenti rispettando i loro tempi e bisogni individuali, senza mai far perdere di vista il valore del processo di apprendimento.
Non si tratta di semplici esercitazioni per verificare ciò che gli studenti già sanno, come avviene nelle tradizionali lezioni frontali o nella modalità flipped classroom, né tanto meno di sminuire il valore del processo di apprendimento tipico della didattica tradizionale. Giocare non significa “perdere tempo”, ma immergersi in un’attività che rafforza la comprensione di concetti complessi e stimola la partecipazione attiva.
Attraverso domande e sfide significative, il gioco deve far emergere il valore di ciò che si sta imparando, offrendo agli studenti un senso di soddisfazione personale: chi è più avanti deve percepire che le proprie competenze sono state valorizzate, mentre chi ha più difficoltà deve sentirsi supportato e consapevole di aver fatto progressi concreti.
Durante il webinar, discuteremo di come utilizzare il gioco per mantenere gli studenti consapevoli del percorso di apprendimento, garantendo che il divertimento non comprometta, ma anzi esalti, il valore didattico. Esploreremo strategie per creare giochi inclusivi e gratificanti, in grado di premiare il merito senza ampliare i gap tra gli studenti.
moderatrice: Grazia Paladino
Claudio Desiderio è un docente appassionato di Matematica e Fisica, con oltre 20 anni di esperienza. Grazie all’approccio empatico della matematica, ha trasformato l’apprendimento in un’esperienza coinvolgente e significativa. Promotore della gamification in classe, ha creato oltre 500 giochi interattivi su Kahoot, dimostrando come il gioco possa stimolare la curiosità, la creatività e la passione non solo per la matematica in ogni studente. Con i suoi corsi di formazione, aiuta i docenti a superare le sfide della didattica tradizionale e ad adottare strumenti digitali in modo efficace, per valorizzare i talenti unici di ogni studente. Autore di un blog e di un canale didattico su YouTube dedicati a matematica e fisica, è attualmente impegnato nello sviluppo di un progetto di software educativo innovativo per rendere l’apprendimento ancora più stimolante e inclusivo. Docente “Capovolto”, collabora con Flipnet per corsi di formazione e webinair. Presidente e responsabile scientifico di Spettacoli di Matematica per la creazione di film didattici.
……………………………………………………………………