“Mani in pasta” con Claudia Pompei, Sandro Gambone e Maria Quercia

0
20437

Mani in pasta
Strumenti per promuovere la creatività a distanza
con Claudia Pompei, Sandro Gambone
e Maria Quercia

L’associazione Flipnet, da sempre impegnata nella formazione su metodologie didattiche che sposano l’uso del digitale, vi suggerisce come trasformare una situazione problematica in un’occasione per sperimentare nuove modalità e nuovi strumenti per fare scuola a distanza.
In questo webinar vi verranno fornite indicazioni operative e semplici strumenti per avviare attività didattiche in tutti gli ordini di scuola con l’aiuto degli strumenti digitali.

Claudia Pompei, docente di Tecnologia presso una scuola secondaria di primo grado della provincia di Genova.Architetto di formazione, dopo alcuni anni di professione, ha deciso di dedicarsi interamente all’insegnamento perché ama vedere la meraviglia negli occhi dei ragazzi quando scoprono quante abilità e competenze essi stessi possiedono mettendosi in gioco nelle attività/laboratori che vengono loro proposte. Socia Flipnet, ha partecipato a diverse summer school, nonché ai convegni annuali sulla “classe capovolta” a Roma; ha proposto ai suoi colleghi e collaborato come tutor al corso di aggiornamento “Cooperative leaning” tenuto da Maurizio Maglioni;  svolge la funzione strumentale per la didattica digitale ed ha accompagnato, nel 2019, 8 alunni del suo Istituto a Terni per partecipare all’ hackathon nazionale della community FUTURAITALIA.

Sandro Gambone, docente di Disegno e Storia dell’Arte dal 2004, oggi insegna in un Liceo Scientifico della provincia nord di Roma. Dopo la Laurea in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti e un incarico come decoratore a Venezia, si dedica esclusivamente all’insegnamento. Abilitato all’insegnamento e specializzato sul sostegno è costantemente impegnato nella propria formazione continua ad oggi dedicata alla ricerca di nuove strategie didattiche attive, trovando nella “classe capovolta” una forte fonte di ispirazione formativa e motivazionale. Dal 2014 cura il suo sito “ ilg@mbone” quale strumento didattico per comunicare con i suoi alunni. Come associato Flipnet, dal 2016 ha seguito numerosi corsi e convegni nonché Summer School e Winter School. Formatore Flipnet dal 2019 tiene il corso on-line “Nessuno NON è creativo“.

Maria Quercia, insegnante di scuola primaria presso il II ICS di Anzio, quest’anno in classe prima. Come associata Flipnet ha partecipato a diversi corsi di formazione compreso Summer school e Winter school. Ha inoltre partecipato al corso Flipnet sulla Comunicazione Non Violenta tenutosi ad Assisi. Ha approfondito il metodo EAS con i corsi online base e avanzato del CREMIT. Si è ritrovata capovolta nel 2016 e si è sentita a suo agio. Ha aperto il sito “Laquerciacapovolta” e ha un proprio canale Youtube sul quale pubblica materiali didattici per i propri alunni e per i colleghi. Si diverte e si mette in gioco nel lavoro che considera uno dei più belli e impegnativi al mondo.

a

SLIDE DEL WEBINAR

a